Esame di Stato
Aprile 2018 INVALSI - prova scritta computer based (italiano, matematica, inglese) a carattere nazionale sessione ordinaria - requisito di ammissione all’ESAME DI STATO.
NORMATIVA
- Lgs. 13 aprile 2017, n. 62(Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107)
- M. n. 741 del 3/10/17 Esame di Stato I Ciclo
- D.M. n. 742 del 03/10/17 Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione
- Nota MIUR del 10/10/2017, n. 1865 (Indicazioni in merito a valutazione, certificazione delle competenze ed Esame di Stato nelle scuole secondarie di I grado)
- Nota MIUR del 09/01/2018, n. 312 Linee guida Certificazione delle competenze
Prova Nazionale INVALSI
Prove nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni della scuola secondaria di primo grado (Art.7 D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 62)
- L’INVALSI, nell’ambito della promozione delle attività di cui all’articolo 17, comma 2, lettera b) del decreto legislativo 31 dicembre 2009 n. 213, effettua rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate, computer based, volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematicae inglese in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo. Tali rilevazioni sono effettuate nella classe terza della scuola secondaria di primo grado, come previsto dall’articolo 6, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, come modificato dall’articolo 26, comma 2, del presente decreto.
- Le prove di cui al comma 1 supportano il processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell’efficacia della azione didattica.
- Per la prova di inglese, l’INVALSI accerta i livelli di apprendimento attraverso prove di posizionamento sulle abilità di comprensione e uso della lingua, coerenti con il Quadro comune di riferimento europeo per le lingue, eventualmente in convenzione con gli enti certificatori, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.
- Le prove di cui al comma 1 si svolgono entro il mese di aprilee la relativa partecipazione rappresenta requisito di ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione. Per le alunne e gli alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, e’ prevista una sessione suppletiva per l’espletamento delle prove.
- Le azioni relative allo svolgimento delle rilevazioni nazionali costituiscono per le istituzioni scolastiche attività ordinarie d’istituto.
- Prime Operazioni – Lettera Presidente Invalsi
- Allegato tecnico Invalsi
Candidati Privatisti
Possono essere ammessi i candidati che
- non abbiano frequenza scolastica o si siano ritirati entro il 15/3
- e abbiano in aggiunta uno dei seguenti requisiti:
- 13 anni al 31/12 e ammissione alla classe prima
- ammissione alla classe prima da almeno tre anni
La domanda va presentata entro il 20/3 con i seguenti dati:
- chi esercita la potestà genitoriale
- dati anagrafici del candidato
- elementi essenziali del curricolo
- dichiarazione di non frequenza scolastica o di ritiro entro 15/3
- per alunni disabili o con DSA: informazioni su misure dispensative, strumenti compensativi ed eventualmente PEI o PDP
I candidati privatisti dovranno sostenere le prove INVALSI
Modulistica
Domanda di esame candidato esterno